OPERAZIONI DI IMPORTANZA STRATEGICA - BUONI DI SERVIZIO

Nell’ambito degli interventi del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, sono stati individuati quali operazioni di importanza strategica, a norma dell’art. 2 (5) RDC:

  • i Buoni di Servizio per la conciliazione famiglia – lavoro finanziati nella Priorità Occupazione – OS c) con un budget totale indicativo di 23 milioni di euro;
  • i Buoni di Servizio per la conciliazione famiglia – lavoro destinati a famiglie a basso reddito o in condizione di particolare fragilità per prevenirne l’esclusione sociale finanziati nella priorità Inclusione Sociale - OS k) con un budget totale indicativo di 19 milioni di euro.

Il dispositivo dei Buoni di Servizio, attivato già nelle precedenti programmazioni FSE, ha assunto infatti una rilevante importanza per la popolazione trentina, come testimoniato dall’elevato numero di destinatari che annualmente ne fanno utilizzo e dai buoni risultati delle valutazioni svolte. Come illustrato in precedenza, lo strumento è volto a promuovere la partecipazione delle donne al MdL e a favorire la conciliazione tra lavoro e impegni familiari per sostenere la ricerca e il mantenimento dell’occupazione.

Il Trentino, infatti, registra una partecipazione femminile al MdL tra le più alte in Italia che, tuttavia, si caratterizza per un rilevante gap rispetto alla condizione maschile e per un’alta percentuale di donne occupate con forme di lavoro part time e contratti a tempo determinato e solo una quota minoritaria della base imprenditoriale trentina è gestita da donne. A ciò si aggiunge l’evolvere dei trend demografici di invecchiamento della popolazione associato al basso andamento dei tassi di natalità, che fanno assumere a tale dispositivo una particolare valenza strategica.

Si intende inoltre assicurare un sostegno specifico per le famiglie a basso reddito o in condizione di particolare fragilità garantendo un accesso dedicato ai Buoni di Servizio per i nuclei familiari in condizione di maggiore fragilità sul territorio, per ridurre le disuguaglianze e prevenire il rischio di esclusione sociale di tali famiglie.

L’importanza strategica che i Buoni di Servizio rivestono nell’ambito del PR è testimoniata anche dal rilevante investimento finanziario a questi dedicato, pari complessivamente a circa un quarto delle risorse complessive del PR, con una programmazione di norma annuale per tutta la durata della programmazione (2022-2029).

Riconoscimenti

Nel 2019 i Buoni di Servizio della Provincia autonoma di Trento sono stati inclusi nella pubblicazione della Commissione europea Work-life balance for all, che ha selezionato i 20 migliori interventi, a livello europeo, che promuovono con approccio innovativo la conciliazione tra lavoro e vita privata.