Programma di mobilità all’estero studenti per la frequenza di percorsi full immersion in lingua inglese e tedesca in Europa – estate 2023

La Provincia autonoma di Trento nell'ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027  offre la  possibilità di prendere parte ad un programma di mobilità all’estero della durata di tre settimane organizzato direttamente dall’Amministrazione.

 

Cos'è

Questa iniziativa offre allo studente la possibilità di prendere parte ad un programma di mobilità all’estero della durata di tre settimane organizzato direttamente dall’Amministrazione e, avendone i requisiti, di effettuare la certificazione linguistica.

 

Chi può presentare domanda di adesione al Programma di mobilità?

Studenti con le seguenti caratteristiche:

1.     età compresa fra 14 anni compiuti e 20 anni non compiuti al 31 dicembre 2022;

2.     residenti in provincia di Trento e frequentanti nell’anno scolastico 2022/2023 le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione;

oppure

domiciliati in provincia di Trento e frequentanti nell’anno scolastico 2022/2023 le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione, in istituti scolastici e formativi trentini;

3.     appartenenti ad un nucleo familiare con indicatore ICEF 2022, di cui alla “Domanda Unica”, inferiore a 0,60.

 

Dove si svolgeranno i corsi full immersion?

La mobilità sarà effettuata in Germania ed Austria per la lingua tedesca e Regno Unito, Irlanda e Malta per la lingua inglese.

 

Qual è la durata dei corsi full immersion?

I corsi full immersion avranno una durata di tre settimane

 

Procedura di adesione

Per presentare la domanda di ammissione è necessario:

1) elaborare l’indicatore ICEF 2022 di cui alla “Domanda Unica” (qualora il nucleo famigliare non ne sia già in possesso);

2) registrare e compilare la domanda online sul sito https://fse.provincia.tn.it/ - opportunità per le persone – iniziative all'estero per studenti - mobilità all'estero con le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID (info: https://www.spid.gov.it). La domanda compilata viene trasmessa online all’Amministrazione. L’attestazione dell’indicatore ICEF 2022 non dovrà essere allegata alla domanda di ammissione al programma di mobilità all’estero, in quanto tale indicatore sarà verificato d’ufficio dal Servizio competente in seguito all’elaborazione dell’IC EF 2022 da parte dei soggetti abilitati dietro richiesta della famiglia dello studente. L’indicatore è necessario ai fini della formazione delle graduatorie e della determinazione della quota di compartecipazione.

La domanda di adesione al Programma di mobilità potrà essere presentata dalle ore 9.00 di mercoledì 1° febbraio 2023 fino alle ore 13.00 di martedì 21 febbraio 2023.

 

COMPILA LA DOMANDA DI AMMISSIONE 

 

Caratteristiche del programma di mobilità

Il programma di mobilità è organizzato interamente dall’Amministrazione provinciale che si farà carico, grazie alle risorse finanziarie del Programma FSE + 2021-2027, dei seguenti oneri di spesa:

-    viaggio di andata e ritorno da e per la sede estera;

-    programma di formazione (attività in aula e outdoor – visite, attività didattiche, ecc.);

-    alloggio in pensione completa in famiglia o in college per tutta la durata della mobilità;

-    accompagnamento andata e ritorno dall’Italia alla sede estera;

-    servizio di tutoraggio in loco, quale riferimento per gli studenti;

-    assicurazione relativa ai rischi, infortuni e responsabilità civile per l’intero periodo di mobilità.

Il livello linguistico del corso frequentato dal partecipante sarà individuato attraverso un test effettuato all'estero. Al termine del percorso, il partecipante effettuerà altresì un test di valutazione.

Al rientro dall'esperienza all'estero, i partecipanti con un determinato livello di competenze linguistiche, dovranno effettuare l'esame di certificazione linguistica presso un Ente certificatore selezionato dall'Amministrazione.

 

Quali sono le spese a carico del partecipante?

Sono a carico dello studente:

-    versamento di una quota di compartecipazione di importo variabile in base all’ICEF 2022 (risultante dalla Domanda Unica 2022 su redditi e patrimonio 2021 per il conseguimento delle agevolazioni tariffarie per il diritto allo studio e la prima infanzia per l’a.sc. 2022/23), che sarà compresa tra un minimo di euro 400,00 e un massimo di euro 1.400,00, come indicato al paragrafo 9 dell'Avviso;

-    versamento di una cauzione di euro 400,00 da versare su di un conto corrente indicato dall'Amministrazione. Essa sarà restituita al termine dell’esperienza, previa verifica della regolare frequenza delle attività formative in aula, della regolare compilazione del Registro personale, della tenuta di comportamenti adeguati durante l’esperienza all’estero e dopo lo svolgimento del test in uscita con esito positivo e dell’eventuale esame di certificazione linguistica, quest’ultimo indipendentemente dall’esito.